top of page

Cose carine da fare a Milano, mini vlog inspo per un weekend tra amiche

  • Immagine del redattore: Maria Porcu
    Maria Porcu
  • 6 ago 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 22 apr

ree

Una Milano che non mi aspettavo


L'immagine che ho da sempre di Milano è quella di una città grigia e inaccessibile. Non ho mai voluto dedicarle troppo tempo oltre a quello per le visite ”toccata e fuga” prima di un concerto o di un viaggio da Malpensa. Lo scorso ottobre, mossa dalle fall vibes ormai in arrivo, ho deciso di prendermi del tempo da trascorrere a Milano e posso dire di avere (un pochino) cambiato idea sulla città che, secondo me, è perfetta per trascorrere un weekend in compagnia.

ree

Conosciamo tutti la Milano stereotipata, vibrante e dinamica, famosa in tutto il mondo per la moda, il design e la nomea di città dove “si può essere tutto”. Centro economico e finanziario del nostro paese. Sappiamo però come sia tristemente una città poco inclusiva, dove la vita è cara e frustrante, tanto da costringere le persone a scappare. Mi piace pensare di aver scovato, anche solo per due giorni, una Milano meno frenetica e imponente. Ho piacevolmente trascorso un weekend in compagnia di care amiche, che mi hanno ospitano e coccolato, con una crostata fatta in casa e un itinerario su misura per me: un aperitivo al caffè letterario, una cenetta veg, un brunch della domenica e una visita al museo. Itinerario perfetto per godersi le vibes cittadine e romanticizzare Milano al punto giusto.





Lettura perfetta per un weekend milanese

A proposito di romanticizzare le cose. Adoro scovare delle letture a tema e quindi sul treno Bologna-Milano mi ha tenuto compagnia il libro di Lorenza Gentile, “Le cose che ci salvano”. Una lettura senza particolari pretese che vorrei consigliare a tutti coloro che si sentono smarriti nella società della performance e dell’iperconsumo di oggi. Un libro di quelli con tante frasi da sottolineare, che romanticizza il quotidiano e descrive il quartiere Navigli in modo inaspettato. Una storia di donne e di persone gentili che ancora esistono davvero e fanno la differenza nel mondo.

 

ree

Breve lista di cose carine da fare a Milano

Ecco una breve lista di cose carine da fare a Milano stilata personalmente dalle mie amiche "milanesi d'adozione".

Colibrì caffè letterario
Colibrì caffè letterario
  • Aperitivo al Caffè letterario Colibrì

Cocktail particolari e presentazioni di libri, anche di sera. Il locale è accogliente sia all’esterno che all’interno dove spicca un cortiletto nascosto e una piccola libreria. Vicino al Duomo, un luogo perfetto per prendere un caffè in serenità o fare un aperitivo in compagnia godendo dell’atmosfera letteraria e universitaria.


Brolo, ristorante
Brolo, ristorante
  • Cena da Brolo

Locale vicino Porta Venezia, dove mangiare piatti vegetariani e vegani squisiti con le verdure del loro orto, ho scelto un primo di provola e cavolo viola da leccarsi i baffi! La qualità del cibo è eccellente e si respira una piacevole atmosfera convivale. L'arredamento è stupendo, ci si dimentica quasi di essere a Milano.

Largo, Milan
Largo, Milan
  • Drink da Largo

Piccolo locale dall'arredamento particolare in Porta Vittoria, i quadri con le scritte, la carta da parati e gli specchi catturano subito l'attenzione, perfetto per un drink dopo cena.


Nepà, Milano
Nepà, Milano


  • Brunch della domenica da Nepà

A pochi passi dalla stazione centrale un posticino cute dai colori pastello dove tutta la pasticceria è plant based, si possono gustare cappuccini spumosi e godersi un brunch dalle proposte particolari. Per tutti gli autumn lovers, fanno dei cinnamon rolls strepitosi!

Brunch veg, Nepà
Brunch veg, Nepà
  • Consigli di skin care coreana da Soul4skin

Un piccolo negozio gestito da due ragazzi che sono enciclopedie dei consigli di skin care. Come fare a non amare questa chicca di bottega che sprizza di cordialità, passione e dimensione umana.

Soul4skin, Milano
Soul4skin, Milano
  • Visita al museo del 900

Non ha bisogno di presentazioni o descrizioni.

Vista sul Duomo, Museo del 900
Vista sul Duomo, Museo del 900
  • Giretto per le bancarelle di libri usati all’ombra del Duomo, ammirando i palazzi storici Milanesi e sognando di abitarci.


 



Commenti


Progetto senza titolo(1).png

Ciao, mi chiamo Maria, sempre con la testa tra le nuvole o tra le pagine di un libro, amante delle atmosfere invernali e della magia in giro per il mondo.

 

Benvenut* nel mio cozy place dove condivido pensieri sparsi, viaggi e tanto altro.

Ti offro una cioccolata calda, un cappuccino o un tè virtuale e ti auguro buona lettura!

Un luogo virtuale lontano dalla frenesia dei social, dove condivido cozy vibes e pensieri sparsi. Non so se è più lunga la lista dei posti che vorrei visitare o dei libri che vorrei leggere, l'unica certezza è che ho sempre una tazza di tè in mano. Il Ripostiglio del sottoscala, nome di ispirazione volutamente potteriano, nasce dal bisogno di fermarsi e assaporare la semplicità di un momento e di evadere dalla frenesia degli impegni quotidiani.

Ciao, mi chiamo Maria, sempre con la testa tra le nuvole o tra le pagine di un libro, amante delle atmosfere invernali e della magia in giro per il mondo. Benvenut* nel mio cozy place dove condivido pensieri sparsi, viaggi e tanto altro. Ti offro una cioccolata calda, un cappuccino o un tè virtuale e ti auguro buona lettura!

Progetto senza titolo(1).png
  • TikTok
  • Instagram
  • Pinterest

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I post di questo blog appartengono a Maria Porcu.

©2025

Made with 🤍 by Maria Porcu

bottom of page